Dal 20 maggio 2019 le sanzioni amministrative della nuova privacy (GDPR 2016/679 e D.Lgs 101/2018) entrano a pieno regime, senza nessuna attenuazione applicativa.
Da tale data, infatti, il Garante avvierà ispezioni e controlli con l’ausilio di nuclei specializzati della Guardia di Finanza.
Nel frattempo la nostra offerta formativa si arricchisce del nuovo corso online GDPR – Regolamento UE 2016/679, della durata di 1,5 ore, destinato a tutte le figure aziendali che necessitano di una formazione di base sul nuovo regolamento privacy.
Secondo i dati pubblicati dall’Autorità Garante nel bilancio relativo al primo anno dall’entrata in vigore del GDPR, al 31 marzo scorso sono stati registrati 7.219 reclami, 946 notifiche di data breach e 10.000 contatti con l’Ufficio relazioni del Garante.
In ambito privato destinatari delle ispezioni saranno i grandi istituti di credito, chi esegue attività di profilazione con sistemi di fidelizzazione su larga scala e chi tratta i dati sulla salute. In ambito pubblico, si porrà l’attenzione sul funzionamento di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e sulle grandi banche dati.
In presenza di una violazione l’autorità di controllo può comportare diverse conseguenze:
- limitazione, sospensione o addirittura blocco dei trattamenti;
- sanzioni amministrative ed eventuali sanzioni penali
- risarcimento danni agli interessati
- danni reputazionali per l’azienda coinvolta
Contattaci per maggiori informazioni sul tema GDPR.