formazione attrezzature di lavoro

Formazione attrezzature di lavoro: Con l’entrata in vigore il 24 maggio 2025, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 — già oggetto di approfondimento nel nostro precedente articolo — introduce importanti aggiornamenti sulla formazione per l’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione degli operatori.
L’Accordo aggiorna e amplia i contenuti del precedente Accordo del 22 febbraio 2012, includendo nuove tipologie di attrezzature e nuovi percorsi formativi.

Cosa cambia con l’Accordo del 17 aprile 2025?

Oltre a estendere l’elenco delle attrezzature, il nuovo accordo chiarisce un punto fondamentale: l’abilitazione all’uso di un’attrezzatura non è sufficiente per adempiere a tutti gli obblighi di legge.

È infatti necessario integrare l’abilitazione con una formazione adeguata, nonché con informazione e addestramento specifico e continuo, in base alle attività svolte e ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro.

Quali sono le nuove attrezzature per cui è prevista una specifica abilitazione?

L’Accordo introduce percorsi formativi teorico-pratici per tre nuove tipologie di attrezzature:

macchina raccogli frutta

MACCHINA AGRICOLA RACCOGLIFRUTTA (CRF)

  • Corso base durata 8 ore (4 ore teoria + 4 ore pratica)
movimentazione materiali

CARICATORI PER LA MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI (CMM)

  • Corso base durata 8 ore (4 ore teoria + 4 ore pratica)

CARROPONTE

  • Corso base carroponte con comando in cabina durata 10 ore (4 ore teoria + 6 ore pratica)
  • Corso base carroponte con comando pensile/radiocomando durata 10 ore (4 ore teoria + 6 ore pratica)
  • Corso base carroponte con entrambe le modalità durata 11 ore (4 ore teoria + 7 ore pratica)

Viene inoltre introdotta una nuova categoria formativa con un modulo pratico di 6 ore, destinato a carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone.

Infine, decade il limite minimo di 6.000 kg di massa operativa per l’obbligo formativo degli escavatori idraulici: la formazione è ora obbligatoria per tutte le tipologie, indipendentemente dalla massa.

Formazione attrezzature di lavoro: modalità di erogazione

In base al nuovo Accordo, tutti i corsi di formazione e aggiornamento sulle attrezzature di lavoro devono essere svolti esclusivamente in presenza. Non è più consentita l’erogazione della parte teorica tramite videoconferenza o e-learning.

Tempistiche

I corsi dovranno essere completati entro il 24 maggio 2026. È previsto un aggiornamento ogni cinque anni, che dovrà includere almeno 4 ore di formazione pratica.

Validità dei corsi precedenti

Sono riconosciuti i percorsi formativi relativi alle nuove attrezzature di lavoro, completati prima della data di entrata in vigore dell’accordo e conformi ai contenuti stabiliti dal nuovo Accordo Stato-Regioni.

Hai bisogno di adeguarti ai nuovi obblighi formativi?

Studio R&D è al tuo fianco con percorsi su misura per la formazione attrezzature di lavoro, progettati in base alle esigenze specifiche della tua azienda.


Contattaci per informazioni: formazione@studiord.srl